
EMERGENZA COVID: UNA SETTIMANA DECISIVA PER IL NOSTRO COMUNE
Si è tenuta oggi pomeriggio una lunga riunione con la Regione Emilia Romagna, Prefettura di Bologna ed ASL, per analizzare la situazione di diffusione del contagio nel Comune e le azioni da intraprendere.
I dati del nostro Comune non sono buoni: si registrano importanti velocità di crescita dei contagi che si stanno allargando un pò a tutte le frazioni del territorio, con conferma di alcuni casi di positività da variante inglese (ecco il motivo di tale rapidità di diffusione).
I nostri numeri purtroppo avrebbero potuto giustificare l'ordinanza regionale di instaurazione di "zona rossa".
Il Comune ha chiesto la possibilità di non procedere in tal senso impegnandosi, e di conseguenza chiedendo uno sforzo anche ad ogni cittadino, in un percorso di collaborazione ancora più forte ed esteso.
Questa settimana sottoporremo nuovamente tutti i residenti del nostro Comune ad una campagna di tamponi molecolari, dal cui esito deriveranno le sorti delle prossime settimane. A riguardo si prospetteranno due scenari:
il primo, che tutti ci auguriamo, è che la situazione si fermi e dunque si possa proseguire in linea con quanto accade negli altri comuni;
il secondo che la situazione continui a crescere ed allora sarà inevitabile il passaggio.
Il passaggio in zona rossa avverrà purtroppo anche nel caso in cui la partecipazione non fosse adeguata, questo essenzialmente non per punizione, quanto più per la mancanza di un dato scientifico capace di darci la reale situazione sul territorio e la sua distribuzione. Dico questo perché la recente campagna, se pur limitata ad alcune frazione, ha registrato una bassa affluenza (in pratica 1 su 4); per ovviare alle difficoltà lavorative stiamo organizzando la campagna in questo modo:
domani pomeriggio per tutti gli studenti delle scuole superiori presso il campo sportivo di San Benedetto in via Caduti del Lavoro, col sistema "drive-through";
due pomeriggi della prossima settimana, ancora da definire (sarà mia cura darvi indicazioni al più presto), per tutti gli altri cittadini sempre presso il campo sportivo di San Benedetto in via Caduti del Lavoro, col sistema "drive-through".
Per quanto riguarda gli studenti delle scuole superiori, si suggerisce a loro ed alle rispettive famiglie - in ottica di collaborazione - di poter rimanere a casa nella mattinata di domattina, in attesa del tampone.
Oltre a questa raccomandazione, in attesa dello screening informo che d'accordo con le parti interessate ho emesso una ordinanza che impone alcune ulteriori restrizioni a livello comunale, oltre a quelle già in vigore per le zone arancioni, di seguito riassunte:
Divieto agli spostamenti verso altri comuni, anche se si rimane entro i 30 Km, fatte salvi gli spostamenti per motivi di lavoro, salute o necessità;
Sospese le attività scolastiche e didattiche di tutte le classi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, che si svolgeranno esclusivamente con modalità a distanza;
Sospese le attività di laboratorio nelle scuole di ogni ordine e grado. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario mantenere una relazione educativa nei confronti di alunni con disabilità e bisogni educativi speciali;
Divieto di praticare attività sportiva e motoria assieme ad altre persone, anche se svolta nei centri sportivi all’aperto , mentre resta la possibilità di farla in forma singola;
Sospesa ogni attività artistica, musicale e coreutica di gruppo con modalità in presenza;
Divieto di accesso al municipio da parte di personale non lavorativo. Resta salva la possibilità di ricevere pubblico esclusivamente per situazioni di urgenza;
Sospesi i servizi di apertura al pubblico dei luoghi della cultura;
Divieto di stazionamento in luoghi pubblici o aperti al pubblico come piazze, parchi o luoghi di ritrovo della comunità, fatta esclusione per la sola attesa all'ingresso delle attività commerciali che dovrà comunque rispettare le regole sul distanziamento;
Divieto di consumazione di cibi e bevande in spazi pubblici o aperti al pubblico;
Sospese fiere, mercati ed ogni attività similare.
Una ulteriore raccomandazione è quella di limitare gli spostamenti alle situazioni di effettiva necessità.
Questa sarà una settimana importante: Vi chiedo pertanto la massima disponibilità ed impegno, poiché questa volta saremo Noi gli artefici del nostro futuro.
Abbiamo cercato di fare il massimo per tutelare l'interesse generale della nostra comunità, nello specifico:
salute (con questa campagna potremo avere la situazione precisa e, se tutto dovesse andare per il meglio, tornare in fretta alla situazione di normalità, anche scolastica);
lavoro (la zona rossa comporta la chiusura delle attività non strettamente necessarie).
alessandro santoni
Il Comune Informa
Comunicazione codice identificativo degli uffici comunali destinatari della fatturazione elettronica – D.M. n. 55 del 3 aprile 2013 – Art. 1, comma 213, lettera a), Legge n. 244/2007.

Scadenza 2° rata IMU anno 2020: 16 dicembre 2020
IMU - TASI - Calcolo on Line (amministrazionicomunali.net)

Scadenze:
RATA 1 e unica soluzione 16 settembre 2020
RATA 2 16 novembre 2020

Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
· il bonus elettrico per disagio economico
· il bonus gas
· il bonus idrico
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
Si precisa che i bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.
Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center SGAte al Numero Verde 800192719 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.it


- per l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica
E' possibile presentare eventuali ricorsi entro il giorno 09.12.2020 - Entro il 31.12.2020 saranno pubblicate le graduatorie definitive."
Prossimi Appuntamenti
-
Seconda rata servizio di trasporto scolastico a.s 2019-2020
nuova emissione bollettini
-
CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE (CONTRIBUTO AFFITTO)- ANNO 2021
DAL 18 FEBBRAIO 2021 AL 19 MARZO 20201E’ POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA PER OTTENERE IL CONTRIBUTO LOCAZIONE ANNO 2021
-
CAMPAGNA VACCINAZIONI ANTI COVID 19
Coronavirus: al via le vaccinazioni degli over 80.
Oggi partirà la lettera del presidente della Regione Emilia-Romagna a tutti gli over 80 con le informazioni sulle modalità di prenotazione.
-
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE ERP
Avviato il procedimento per l’aggiornamento della graduatorie aperte di assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica e di mobilità di assegnatari di alloggi ERP
-
BIBLIOTECA COMUNALE "G.Stefanini" NUOVI CONTATTI
Da gennaio 2021 è possibile contattare direttamente la biblioteca “G.Stefanini” al numero 338-3066165 o tramite l’e-mail: bibliotecacomunalesbvs@gmail.com. Chiamate o scrivete per qualsiasi informazione riguardante la biblioteca oppure per la disponibilità di un libro del catalogo.
Tutte le settimane la biblioteca pubblica sulla propria pagina Facebook dei consigli di lettura tra i 500 nuovi libri arrivati, scelti per genere letterario e fascia di lettori (adulti,bambini e ragazzi). Facebook.com/Biblioteca.GastoneStefanini/